Dalla regia di Stefano Fresi pensieri, riflessioni e canzoni per celebrare Faber e raccontarne la meravigliosa attualità

Questa sera giovedì 25 luglio 2024, in occasione de I Concerti nel Parco alla Casa del Jazz, in Prima a ROMA “Dell’amore della guerra e degli Ultimi” Dedicato a Faber uno spettacolo teatrale e musicale ideato e messo in scena da STEFANO FRESI che ne cura anche la regia, e CRISTIANA POLEGRI alla voce e al sax, ed EGIDIO MARCHITELLI alla chitarra.

Un susseguirsi di canzoni, pensieri tratti dai diari di Fabrizio De André, per gli amici Faber, e monologhi originali che affrontano tre grandi temi cari al grande cantautore.

Una cantante sassofonista in abito da sera suggerisce l’amore, quello vero, finito, quello che fa fare follie.

Un chitarrista in divisa militare racconta la guerra, quella di un Re e delle sue avventure galanti, quella di chi va e muore, quella di chi resta e piange; un pianista cantante in abiti umili rappresenta gli ultimi, i dimenticati, gli emarginati con le loro sofferenze e le loro rivincite.

Un pianoforte, un sassofono, una chitarra e due voci che raccontano storie, d’amore e di guerra, leggendo vere lettere dal fronte.

Storie degli ultimi raccontate attraverso le parole di una prostituta o di una persona qualsiasi che abbia scelto di riconoscersi essere umano.

Pensieri, riflessioni e canzoni immortali per celebrare Faber e raccontarne la meravigliosa attualità.

Per me la magia di Faber è sempre stata quella di dipingere ritratti di personaggi diversissimi tra loro senza mai giudicarli – ci racconta Cristiana Polegri  e aggiunge – quando ci si avvicina a questi giganti l’approccio può solo essere quello di omaggiare con umiltà e passione la loro grandezza.

A latere della manifestazione, è prevista la programmazione  nei giorni di spettacolo in orario 18.30 – 19.3 di  Attività Collaterali e Laboratori ispirati alle tematiche degli spettacoli del festival di cui di è possibile trovare contenuti specifici e  calendario sul  sito www.iconcertinelparco.it  

L’accesso è gratuito su prenotazione obbligatoria entro 24 ore dalla data dell’evento con comunicazione all’indirizzo di posta elettronica info@iconcertinelparco.it fino a massimo 20 persone

L’edizione 2024 è realizzata in collaborazione con – Fondazione Musica per Roma  per Casa del Jazz, sotto la direzione artistica di Teresa Azzaro.

Riceviamo e pubblichiamo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *