Cultura. Un viaggio tra sport e filosofia: dall’Italia alla Grecia con “La palestra di Platone”

schedule
2025-03-08 | 13:05h
update
2025-03-10 | 08:57h
person
talkcity.it
domain
talkcity.it

Simone Regazzoni porta il viaggio ideale tra filosofia e sport nato dal suo omonimo libro, davanti a centinaia di studenti italiani e greci, sul Colle delle Muse accanto all’Acropoli di Atene

Tra il 5 e il 12 marzo, nella cornice del “Festival della filosofia in Magna Grecia”, “La palestra di Platone” approda là dove tutto ha avuto inizio: il vero “ginnasio” di Atene, dove i giovani si dedicavano allo studio e all’allenamento.

Il nome Platone, del resto, fa riferimento proprio alle spalle larghe del filosofo, lui stesso un lottatore.

Citando Thoreau, Nietzsche e Foucault, ma anche Muhammad Ali, Schwarzenegger, Bruce Lee e le arti
marziali, Simone Regazzoni rilegge la filosofia platonica come un’arte del corpo vivente: è cura di sé, allenamento totale, coraggio e autocontrollo.

Nel 2025, l’anno in cui la Liguria è stata dichiarata Regione Europea dello Sport, il progetto “La Palestra di Platone” è diventato uno spettacolo interpretato da Simone Regazzoni, diretto da Sergio Maifredi e prodotto da Teatro Pubblico Ligure, con le musiche dal vivo di Eugenia Canale, Luca Falomi e Edmondo Romano.

Dopo il debutto al Teatro Cavour di Imperia lo scorso dicembre, lo spettacolo tornerà in scena l’8 luglio a Ventimiglia nel Teatro romano Albintimilium di Ventimiglia – nel progetto di valorizzazione delle aree
archeologiche della Liguria “Parole antiche per pensieri nuovi” – e poi in tournée nazionale
nei più importanti festival di teatro antico italiani.

Riceviamo e pubblichiamo.

Impronta
Responsabile per il contenuto:
talkcity.it
Privacy e Condizioni di utilizzo:
talkcity.it
Sito mobile tramite:
Plugin AMP di WordPress
Ultimo aggiornamento AMPHTML:
10.10.2025 - 12:23:21
Utilizzo di dati e cookie: