Per le imprese cambiano molti aspetti, dalle modalità di valutazione del rischio incendio nei luoghi di
lavoro alla prevenzione e protezione da introdurre a seconda del livello di rischio, fino alla formazione
degli addetti antincendio.
Ecco i punti salienti dei tre decreti, entrati in vigore tra la fine di settembre e la fine di ottobre.
Decreto sul controllo impianti, attrezzature e sistemi di sicurezza antincendio. La novità è che ora il
manutentore deve avere una qualifica professionale. Per il resto, il datore di lavoro deve tenere un
registro che riporti i controlli periodici e gli interventi di manutenzione su impianti, attrezzature e sistemi
di sicurezza antincendio.
Il registro va aggiornato in maniera costante in modo da essere fornito di tutte le informazioni
richieste in caso di controlli.
Decreto sui criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello
specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio.
Viene introdotto l’aggiornamento della formazione per gli addetti al servizio antincendio, finora non
previsto, con cadenza ogni 5 anni. Nei luoghi di lavoro vanno adottate misure di gestione della sicurezza
antincendio in esercizio e in emergenza, in base ai fattori di rischio incendio nell’impresa.
Negli altri casi il piano di emergenza non è obbligatorio, ma vanno comunque adottate misure da
attuare in caso di incendio. Il datore deve inoltre fornire ai lavoratori un’adeguata informazione e
formazione sui rischi di incendio, sempre in base ai fattori di rischio incendio nell’attività, e designare i
lavoratori incaricati di attuare le misure di prevenzione incendi.
Per quanto riguarda l’obbligo di aggiornamento, va frequentato un corso entro 12 mesi dall’entrata in vigore del decreto.
Decreto sui criteri per individuare misure volte a evitare incendi e a limitarne le conseguenze. La
valutazione del rischio incendio deve essere complementare a quella del rischio esplosione, laddove
prevista, e rispettare i criteri di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio.
Per info, corsi di aggiornamento e formazione ci si può rivolgere all’Area Sicurezza sul Lavoro di CNA Sostenibile, 0761.1768397, sicurezza@cnasostenibile.it .