Parte la XXI edizione del Trekking Urbano e passerà anche da Civitavecchia. Vediamo come si può partecipare.
Una Giornata Nazionale dedicata all’attività sportiva, alla natura, all’arte, alle memoria e al paesaggio. Il Trekking Urbano andrà in scena in gran parte delle città d’Italia e passerà anche da Civitavecchia.
Sarà un modo per poter sensibilizzare i cittadini a quest’attività definita come “sport dolce”, adatta a tutte le età e anche a ogni tipo di stagione.

Sono circa 60 le città italiane interessate da questo spettacolare evento, ben organizzato in itinerari differenziati per difficoltà e lunghezza.
In tal modo, sarà possibile esser svolto sia da parte delle persone maggiormente allenate, che da quelle meno esperte. Un nuovo modo di fare turismo e di unire a esso l’importantissima attività fisica.
Questo tipo di turismo sostenibile viene identificato anche con il termine “vagabonding”. Partecipare vuol dire svolgere un tipo di attività libera e ricca di sorprese, la quale va a privilegiare gli angoli meno noti e più nascosti delle città d’arte italiane.
Nei prossimi paragrafi sveleremo l’itinerario scelto per la città portuale romana e il modo per poter partecipare a questo interessantissimo evento.
Civitavecchia partecipa alla Giornata Nazionale del Trekking Urbano
Si partirà la mattina del 31 ottobre alle ore 11:00 da Piazza Calamatta, luogo in cui risiedono l’Ospedale Vecchio, l’Antica Rocca Medievale e la chiesa di San Giovanni.
L’idea del Trekking Urbano è quella di attraversare le vie più storiche e caratteristiche delle città.
Si partirà, quindi, dall’antica città romana di Centumcellae, per poi passare dal monumento ad Hasekura Tzunenaga, ossia il primo ambasciatore orientale in Occidente (arrivato in città nel 1615).

Dopodiché, il percorso passerà per Piazzetta Santa Maria, per poi risalire la strada e andare verso la Casa di Santa Fermina, patrona della città. Si passerà, poi, per la Cittadella della Musica e per Piazza San Giovanni.
Il tragitto prevede il passaggio per l’antica porta medievale dell’Archetto per raggiungere la storica Piazza Leandra. Qui vi risiede la Chiesa settecentesca dei Padri Dottrinari, ma anche la casa della Memoria, la Chiesa medievale della Stella e, infine, la Casa dei dipinti raffaelleschi.
Sarà possibile anche passare per l’antico mercato di Piazza Regina Margherita, per poi arrivare a Corso Centocelle e concludere l’itinerario dinanzi all’ottocentesco teatro Traiano. Qui si potrà ammirare anche il Palazzo del Quartierone del XVIII secolo e lo splendido edificio di papa Clemente XIII, in cui risiede il Museo Archeologico Nazionale.
L’evento si concluderà verso le ore 15:00, avrà una durata di 1 ora e 30 minuti e sarà lungo 1,5 km.
Chiunque voglia, però, può proseguire la passeggiata in città, specie riversandosi verso la costa fino a raggiungere la Lega Navale. Ma di noto interesse storico-artistico c’è anche la Cattedrale di San Francesco d’Assisi, in stile architettonico barocco ed erta nel XVII secolo.
Per maggiori informazioni, sarà possibile contattare la Dott.ssa Roberta Galletta della Macchina del Tempo, o telefonicamente oppure tramite l’email.
Michelangelo Loriga

