Un ponte culturale tra Italia e Francia: “Esperienza indimenticabile”

Dal 13 al 20 marzo, una delegazione di studenti del Liceo Galilei di Civitavecchia ha partecipato a

un’importante esperienza di partenariato con il Lycée Jean Macé di Rennes, in Bretagna.

Questo scambio culturale ha avuto inizio a febbraio, quando gli studenti francesi sono stati accolti nelle

famiglie dei loro corrispondenti italiani, vivendo un’esperienza immersiva che ha rafforzato i legami tra le

due istituzioni.

Durante la settimana trascorsa a Civitavecchia, gli studenti francesi hanno avuto l’opportunità di visitare la

città, esplorandone i luoghi storici e culturali, e sono stati accolti anche alla Camera dei Deputati, dove

hanno potuto osservare da vicino il funzionamento delle istituzioni italiane.

Hanno, inoltre, partecipato alle lezioni come veri e propri studenti del Liceo Galilei, avvicinandosi così alla

lingua e alla cultura italiane.

A marzo, è stato il turno degli studenti italiani di recarsi a Rennes.

Oltre a vivere nella città bretone, hanno seguito le lezioni insieme ai loro amici francesi, creando un ambiente di apprendimento collaborativo e amichevole.

Sofia Pietrini, una delle partecipanti del Liceo Galilei, ha condiviso le sue impressioni su questa esperienza dicendo: “Essere a Rennes è stato incredibile. Ho potuto non solo migliorare il mio francese, ma anche scoprire una cultura affascinante e fare nuove amicizie. È qualcosa che porterò sempre nel mio cuore.”

Il programma di scambio ha dimostrato come l’educazione possa andare oltre le aule scolastiche, promuovendo il rispetto e la comprensione tra culture diverse.

Entrambi gli istituti hanno vinto una sfida importante: quella di costruire un dialogo continuo fra i giovani italiani e francesi, gettando le basi per relazioni future.

Il successo di questo partenariato ha messo in luce l’importanza di iniziative simili, che arricchiscono il percorso formativo degli studenti e offrono loro la possibilità di esplorare il mondo da una prospettiva globale.

Con esperienze come queste, l’istruzione diventa davvero un viaggio senza confini.

TalkCity.it Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *