La sceneggiatrice romana Roberta Sciuto firma il remake di Happy clown Ispirato a fatti di cronaca nera realmente accaduti

Roberta Sciuto, sceneggiatrice e autrice, ha recentemente vinto il primo premio come miglior pitch al Biografilm Festival 2024.

Ha collaborato a numerose produzioni, e nel suo percorso ha dimostrato una grande versatilità, lavorando sia come autrice radiofonica che sceneggiatrice. La sua esperienza come scrittrice di denuncia sociale si sposa perfettamente con le tematiche forti del film.

La sceneggiatrice romana Roberta Sciuto, originaria di Civitavecchia, è l’autrice della sceneggiatura del remake di Happy clown, il film che nel 2018 ottenne proiezioni sold out nei cinema della Romagna e una distribuzione in DVD a cura di Nocturno.

Roberta Sciuto, già vincitrice di premi come il “Best Pitch and Original Subject” al Biografilm Festival, sta lavorando alla riscrittura di Happy clown, un progetto che si ispira a fatti di cronaca nera realmente accaduti in Italia negli ultimi cinquant’anni, come il massacro del Circeo e altre vicende di violenza e brutalità.

Il film affronterà temi di forte denuncia sociale, esplorando il degrado morale e la violenza nascosta che affliggono la nostra società.

La sceneggiatura, completata nella sua prima versione, sarà revisionata da Caterina Sbrana, autrice di

romanzi come Flaneur e Il lato oscuro della mente, e sceneggiatrice di Solamente tua e Otto marzo

duemilaventi, prodotto dall’associazione Di scena in scena.

Sbrana metterà a disposizione la sua esperienza e sensibilità per affinare il testo e dare ulteriore

profondità alla narrazione.

Il remake di Happy clown, prodotto da Onda FILM, segue il successo inaspettato del film originale, una

produzione a budget zero che riuscì a ottenere un’ampia distribuzione e un forte riscontro dal pubblico

locale.

Questo remake mira a espandere il suo impatto, portando sullo schermo un film che fonde thriller e denuncia sociale.

Le riprese sono previste per il 2025 e il team di produzione è attualmente impegnato nella ricerca di fondi e partnership per realizzare il progetto.

Per ulteriori informazioni sul film e per ricevere materiale esclusivo, è possibile contattare: Andrea Petrini
Onda FILM +39 392 035 5761 a.petrini@ondafilm.com

Comunicato stampa

Riceviamo e pubblichiamo


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *