Due giornate dedicate al Mediterraneo e al futuro dell’economia blu. Oggi l’intervento di diversi Ministri; apertura del Commissario Latrofa e del Presidente della Regione Lazio Rocca
Al via questa mattina presso la sede dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro-Settentrionale la terza edizione di “Risorsa Mare”, il grande appuntamento dedicato al mare come risorsa strategica per l’Italia e il Mediterraneo.
L’evento, che si svolge tra il 25 e il 26 settembre, riunisce ministri, istituzioni, rappresentanti delle forze armate, dell’industria,
del mondo accademico e della società civile per affrontare i temi legati alla sicurezza marittima, alla crescita economica, alla sostenibilità ambientale e alle prospettive del turismo e della nautica.
La giornata è inaugurata con i saluti del commissario straordinario dell’Autorità Portuale, Raffaele Latrofa, del sindaco di Civitavecchia Marco Piendibene e del presidente della Regione Lazio Francesco Rocca.
A seguire, l’intervento del ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida e un videomessaggio del Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni,
che vuole sottolineare il ruolo del mare come motore di sviluppo e coesione per il Paese.
L’apertura ufficiale è affidata a Nello Musumeci, ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare, mentre Valerio De Molli (The European House – Ambrosetti) presenta il Libro Blu “Risorsa Mare”, base di riflessione per il dibattito.
Il programma della mattinata prosegue con le tavole rotonde dedicate al tema “Il Mar Mediterraneo tra sicurezza e crescita”, moderate da Maria Antonietta Spadorcia (TG2).
Intervengono rappresentanti di Marina Militare, Aeronautica e Guardia di Finanza, insieme a esperti internazionali come James Bergeron (NATO) e Ana Nuñez Velasco (Ministero dei Trasporti, Spagna).
Un focus speciale è dedicato alla subacquea, con contributi da Fincantieri, dalla Marina Militare e dal Polo Nazionale della Subacquea, prima dell’intervento del ministro della Difesa Guido Crosetto.
Programma pomeridiano tra turismo e cultura marittima
Nel pomeriggio spazio al confronto sul rapporto tra sport, nautica e turismo del mare, con la partecipazione del ministro del Turismo Daniela Santanché e dei vertici delle principali associazioni veliche e nautiche italiane.
La giornata si chiuderà con una conversazione con il giornalista e scrittore Marco Valle, autore del volume “Patria senza mare, una storia dell’Italia marittima”, che propone una riflessione sul rapporto tra l’Italia e il mare nella prospettiva storica e culturale.
Accanto ai lavori congressuali, i partecipanti hanno la possibilità di visitare il Villaggio delle Forze Armate al Molo Sardegna, con stand interattivi e l’esposizione di unità navali della Guardia di Finanza e della Guardia Costiera.
Domani sarà visitabile anche la fregata missilistica “Antonio Marceglia” della Marina Militare.
Il programma di venerdì
La seconda giornata, in programma domani 26 settembre, sarà dedicata alla sostenibilità e tutela dell’ambiente marino, con ospiti internazionali come Seaver Wang (The Breakthrough Institute, USA) e l’artista subacqueo Jason deCaires Taylor.
Si parlerà inoltre di economia del mare, con il contributo delle associazioni armatoriali e un videomessaggio del ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, e di formazione e professioni marittime,
fino al panel conclusivo sui porti italiani come hub logistici del Mediterraneo, con le conclusioni affidate nuovamente al ministro Musumeci.
Con “Risorsa Mare” Civitavecchia si conferma ancora una volta crocevia del dibattito nazionale e internazionale sul futuro del mare, risorsa strategica per la sicurezza, l’economia e l’identità del Paese.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.