Porto di Civitavecchia e Corea del Sud insieme per la sostenibilità

Il Porto di Civitavecchia si conferma protagonista delle politiche di innovazione e sostenibilità del settore marittimo.

L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale (AdSP) ha ospitato una delegazione governativa della Corea del Sud per un incontro dedicato ai temi della transizione ecologica e delle tecnologie a basso impatto ambientale.

Al centro della discussione due filoni strategici: lo sviluppo dei progetti legati all’idrogeno e il cold ironing,

il sistema che consente alle navi ormeggiate di alimentarsi con energia elettrica da terra, evitando l’uso dei motori ausiliari e riducendo così emissioni e inquinamento.

“È stato un incontro molto proficuo – ha sottolineato il Commissario Straordinario dell’AdSP, Raffaele Latrofa – in cui abbiamo condiviso esperienze e buone pratiche per lo sviluppo di progetti sostenibili.

Siamo orgogliosi di essere la prima Hydrogen Valley portuale italiana e di lavorare per ridurre l’impatto ambientale delle nostre attività”.

L’appuntamento rappresenta il primo passo verso un possibile accordo di collaborazione tra Civitavecchia e la Corea del Sud, volto allo scambio di know-how e best practice in materia di green port.

Un dialogo internazionale che rafforza il ruolo del porto laziale come laboratorio di innovazione e sostenibilità nel Mediterraneo.

TalkCity.it Redazione Civitavecchia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *