La storia del percorso di Piendibene fino al Pincio; un racconto pieno di colpi di scena con un finale, forse, per molti imprevedibile

Neanche la migliore Agatha Christie nel periodo più fulgido avrebbe saputo scrivere un racconto così articolato e, soprattutto, con un epilogo tanto sorprendente.

Marco Piendibene, benchè da tutti riconosciuto come uomo di grandi capacità amministrative sugellate da anni di esperienza e di presenza in Consiglio Comunale, fino a qualche mese fa veniva considerato ben distante dalla vittoria finale.

Grandi contrasti all’interno del suo partito, il PD, dove una parte scalpitava non riconoscendolo come leader e chiedendo a gran voce le “primarie”.

Tanti i nomi che si sono susseguiti come papabili candidati a Sindaco della coalizione di sinistra. Molti si sono allontanati scegliendo altri lidi.

Qualcuno probabilmente alla fine ha accettato la sua candidatura sicuro in una debacle che avrebbe annullato in un sol colpo tutto il direttivo di un Partito Democratico vecchio e stanco.

I grandi conoscitori della politica locale, quelli bravi a fare strategie, lo davano addirittura per quarto, dietro Grasso, Poletti e perfino D’Antò.

Ma Piendibene ha sempre creduto nel suo progetto (di questo bisogna dargliene atto) ed è andato avanti come un carro armato per la sua strada.

Ha lavorato bene, parlando singolarmente con ogni cittadino, spiegando il suo programma e facendo valere la sua persona, padre di famiglia senza scheletri nell’armadio.

Ha evitato polemiche con la destra, benchè avrebbe potuto affondare il colpo contro un progetto, quello di Massimiliano Grasso, che era il copia-incolla dell’amministrazione che lui per cinque anni ha contrastato dai banchi dell’opposizione.

Si è arrivato così al giorno X; 8 e 9 Giugno 2024. Elezioni Amministrative di Civitavecchia, primo turno.

Massimiliano Grasso, forte della candidatura, nelle cinque liste che lo hanno appoggiato, di tutti i “bomber” della politica cittadina ha avuto un risultato eclatante, superando il 35%.

Dietro a Grasso, certo di arrivare al ballottaggio, risultava fuori dai giochi Enzo D’Antò che non riusciva ad andare oltre il 14%.

Per il secondo posto, valido per confrontarsi con Grasso dopo due settimane, un testa a testa Piendibene-Poletti.

Qui entra in scena la sceneggiatura di qualche “mago” della strategia elettorale, probabilmente accanito lettore dei gialli di Agatha Christie. Una parte di voti dati certi in una lista in quota Poletti, secondo i diretti interessati, mancava all’appello. Che fine hanno fatto quei voti?

Non lo sapremo mai, ma del resto oggi a chi interessa più?

Fatto sta che Piendibene stacca il “Generale” Poletti di 3 punti percentuali e raggiunge, meritatamente, il premio di poter concorrere al testa-a-testa del ballottaggio.

Due settimane che sono volate. Quindici giorni che sono serviti a Piendibene per chiudere l’accordo con D’Antò. La matematica a questo punto ristabiliva l’equità.

Grasso doveva lavorare per confermare l’ottimo risultato del primo turno; Piendibene poteva solo crescere. E così è stato.

Con un banale gioco di parole… la città sulla scheda elettorale ha messo la croce sul nome di Piendibene, ma in realtà ha voluto fare una croce definitiva su tutta una serie di nomi che non vuole più vedere in Consiglio Comunale.

Quanta storia in questo risultato.

In un colpo solo spazzata via tutta una generazione di “eletti” di centro-destra che potranno assistere ai Consigli Comunali seduti dalla parte del pubblico.

Non serve fare nomi, anche perchè molti neanche erano candidati sperando, dopo aver fatto eleggere il proprio “pupillo”, di recuperare una comoda poltrona di assessore.

Via, tutti a casa!

Anche chi, pur tesserato PD, ha provato a dirottare i propri voti altrove, per poi ricordarsi di avere una tessera e provare a salire sul carro dei vincitori, anzi…. di Marco Piendibene, il vincitore.

A casa!

Quanti di noi avrebbero scommesso anche una sola monetina su un finale tanto imprevedibile?

Agatha Christie ai civitavecchiesi…. je spiccia casa!

Corrado Orfini

Da Settembre 2024 on-line la webradio dei Comuni del Litorale Alto Lazio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *