Emozionante il servizio nel programma su RaiUno

Un sabato pomeriggio emozionante su RaiUno con LineaBlu, il celebre programma dedicato al mare, che ha acceso i riflettori su Civitavecchia.

Una puntata intensa e appassionata, che ha regalato ai telespettatori un ritratto autentico e suggestivo della città portuale laziale, protagonista di una narrazione ricca di storia, professionalità e sentimento.

Civitavecchia è stata descritta come un gioiello che, paradossalmente, sembra essere più conosciuto e apprezzato da chi viene da fuori che da chi la vive quotidianamente.

Le telecamere di LineaBlu hanno saputo raccontarla con uno sguardo nuovo, puntando sul porto come fulcro vitale e simbolo della città, ma senza dimenticare il valore culturale e umano che lo anima.

Hanno lasciato il segno le parole di Mario Palmieri, Vittorio Tagliani e della brava Ivana Puleo, anche voce di TalkCity WebRadio con il programma Fratello Mare.

IVANA PULEO

Interventi pieni di competenza ma soprattutto di amore, che hanno contribuito a dare spessore al racconto televisivo.

A colpire, anche le testimonianze di tanti operatori portuali, impegnati ogni giorno a Molo Vespucci, che con dedizione e professionalità rappresentano il vero motore della città.

Il conduttore di LineaBlu ha definito questo mondo un “microcosmo di professionisti”, una definizione che calza a pennello per descrivere un ambiente fatto di volti conosciuti, cittadini e soprattutto tanti giovani che hanno trovato nel porto la loro giusta collocazione professionale.

L’immagine che ne è uscita è quella di una Civitavecchia positiva, viva, capace di emozionare e sorprendere.

Una città che ha ancora margini di crescita e che, grazie alla vetrina offerta da LineaBlu, ha potuto mostrarsi al grande pubblico in tutta la sua bellezza e potenzialità.

Il porto, cuore pulsante e traino dell’economia, resta il punto di partenza, ma la sfida per il futuro è che anche la città sappia farsi trovare pronta, accogliente e valorizzata.

Per i tanti cittadini civitavecchiesi sintonizzati, è stata un’occasione di orgoglio e di riscoperta: vedere la propria città raccontata con rispetto e passione ha emozionato, regalando un senso di appartenenza forte e condiviso.

Civitavecchia ha brillato su RaiUno, e oggi forse un po’ di più brilla anche negli occhi e nel cuore di chi la vive ogni giorno.

Corrado Orfini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *