A soli tre giorni dall’insediamento, presentata la linea progettuale del nuovo Commissario dell’Autorità Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale
Prima conferenza stampa dell’Ing. Raffaele Latrofa, neo Commissario Straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale, già designato presidente in attesa solo della conclusione dell’iter parlamentare.
Latrofa ha subito messo in chiaro la situazione garantendo continuità amministrativa, ma anche un cambio di passo sul piano operativo:
“Assicurerò subito un metodo di lavoro basato sull’efficienza, sul funzionamento dei dipendenti e sul confronto costruttivo.

Le sfide che abbiamo davanti devono diventare opportunità di crescita sostenibile e sviluppo strategico”. Cinque le priorità al momento, con un quadro annuale che permette continuità e stabilizzazione.
Necessario in primo luogo, l’avanzamento e il completamento delle opere infrastrutturali a Civitavecchia e nel nuovo porto commerciale di Fiumicino;
focus anche sulla transizione energetica, con la riconversione dell’area Enel e lo sviluppo della darsena Mare Nostrum. Sottolineando che l’orizzonte proposto da Enel per dicembre 2025 sia alquanto inverosimile.


Altrettanto importante la realizzazione della Zona Logistica Semplificata (ZLS) del Lazio in collaborazione con la Regione e il potenziamento della connessione ferroviaria tra i tre Porti.
Infine, non per importanza, la semplificazione amministrativa con valorizzazione del personale e digitalizzazione dei processi.
Nel suo intervento, infatti, Latrofa ha sottolineato più di una volta l’importanza di costruire un ambiente di lavoro sereno, capace di valorizzare le professionalità interne.

Ha annunciato la volontà di creare un nuovo ufficio per l’intercettazione di fondi europei e la progettazione internazionale:
“Bisogna prepararsi con lungimiranza, monitorare bandi e osservare i progetti funzionanti non solo in ambito europeo, bensì mondiale.
E perché no, dare spazio ai giovani.”

A pochi giorni dall’insediamento, importante la prima conferenza stampa con i media locali e nazionali, segno di una buona comunicazione e trasparenza.
“Sto programmando gli incontri, ci vuole tempo per comprendere appieno il quadro, ho già chiesto ai dirigenti delle relazioni per avere un visione unitaria della macchina operativa.”
Aggiunge poi: “Ho trovato un ente pieno di stimoli. I numeri delle crociere e dei passeggeri parlano da soli, dovranno però essere gestiti al meglio. Sarà sicuramente stimolante guidarlo”.

Continuità e concretezza guideranno questo percorso, un lavoro che prevede una visione unitaria del sistema portuale del Lazio. Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta dovranno cooperare creando un sistema efficace e funzionale, centrato sui lavoratori, sulla collaborazione territoriale e sul futuro.
Non resta che augurare buona fortuna e buon lavoro al neo Commissario Ing. Raffaele Latrofa.
Giorgia Iacomelli

