Una biblioteca sempre più al servizio di studenti e cittadini

Ad aprire la conferenza stampa di ieri il Sindaco Tedesco: “Avrei avuto piacere ci fosse stato qui chi ha tirato in ballo il problema (delle poche ore di servizio della biblioteca) ma oggi inizia un nuovo percorso”.

La Biblioteca comunale amplia infatti il proprio orario di servizio dalle 8 alle 19, grazie a Cooperarte, per gli studenti e tutta la cittadinanza, “per renderla ancora più fruibile ai cittadini”.

L’assessora all’istruzione Monica Picca (VIDEO) ha dichiarato la totale apertura alle associazioni locali oltre che alle scuole.
Si è sottolineato infatti che sono in ballo workshop di scrittura creativa, fumettistica, videomaking, fotografia e altro ancora.

La Pro Loco ha aggiunto che dal 31 ottobre inizierà il percorso di letture ad alta voce per bambini dai 6 ai 12 anni, primo degli appuntamenti previsti proprio nella biblioteca di Civitavecchia: “Noi come Pro loco siamo in piena sinergia con l’amministrazione comunale”.

Il Presidente di Cooperarte Camillo Macone si è dimostrato volenteroso nel puntare sin da subito sulla biblioteca, in quanto polo culturale da cui capire le varie esigenze e cercare di soddisfarle.

Intervenuta anche Emanuela Mari, che si è rivolta nei confronti della biblioteca definendola una “bomboniera” al centro della città, la cui ripartenza può essere fondamentale anche per far “rivivere” piazza Calamatta.

“Da domani informeremo sicuramente i nostri studenti. Oggi abbiamo delle vere e proprie nuove opportunità” conclude così la conferenza Gabriella Sarracco, presidente del Consorzio Polo Università di Civitavecchia. “come diciamo a Civitavecchia, non c’è più scusa”.

N. C.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *