Riconversione dell’Ex Centrale Enel di Torrevaldaliga Nord: Avviata la Consultazione Pubblica

È ufficialmente partita la consultazione pubblica per la riconversione e la reindustrializzazione dell’area dell’ex centrale Enel a carbone di Torrevaldaliga Nord, situata nel porto di Civitavecchia.
Questo importante passo è stato segnato dalla pubblicazione di un invito sul sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, rivolto a tutti gli imprenditori interessati a presentare progetti per la valorizzazione del sito e delle aree circostanti.
L’iniziativa si ispira a un percorso analogo già avviato per l’area dell’ex centrale a carbone del porto di Brindisi e si inserisce nel contesto di un’azione coordinata, promossa dal Comitato incaricato della fase di uscita dalla produzione a carbone della centrale di Civitavecchia.

Il comitato, presieduto dal Mimit, si propone di garantire la massima trasparenza e di coinvolgere attivamente tutte le parti interessate, dalla pubblica amministrazione ai cittadini.
Il progetto ambizioso mira a delineare un piano di sviluppo per l’intera area di Civitavecchia, orientato a realizzare investimenti strategici che possano favorire una riconversione efficace e uno sviluppo socio-economico sostenibile nel lungo periodo.
Una volta raccolte e valutate le proposte, sarà firmato un accordo di programma per formalizzare gli interventi.

Le aziende interessate avranno tempo fino alla mezzanotte del 28 aprile 2025 per presentare le proprie
manifestazioni di interesse, corredate di tutta la documentazione necessaria per evidenziare le
caratteristiche dei progetti proposti.
Queste manifestazioni saranno valutate dal Comitato, che si concentrerà sulla coerenza e compatibilità
delle idee con le strategie di investimento, con particolare attenzione agli aspetti di sostenibilità
ambientale.
Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha commentato l’iniziativa sottolineando
l’importanza di creare una visione condivisa per la riqualificazione dell’area in collaborazione con il
mondo imprenditoriale.

“Vogliamo assicurarci che il processo sia il più trasparente possibile, in linea con l’approccio del Mimit, che
si basa sul dialogo con tutte le parti coinvolte”.
Fausta Bergamotto, sottosegretario alle crisi d’impresa del Mimit, ha aggiunto che l’obiettivo è
trasformare la crisi rappresentata dall’uscita dalla produzione di carbone in un’opportunità per il territorio,
stimolando uno sviluppo che contribuisca alla riconversione e reindustrializzazione di questo settore
strategico per il Paese.
Con questo invito alla consultazione pubblica, si apre un’importante fase di dialogo e collaborazione tra
istituzioni e imprese, finalizzata a dare nuova vita a un’area che ha un potenziale significativo per il futuro
economico e sociale di Civitavecchia.
TalkCity.it Redazione

Governo.