“Nuove prospettive diagnostiche e terapeutiche” all’Hotel De La Ville

Si svolge oggi il convegno scientifico “Le patologie reumatiche immuno-mediate: nuove prospettive diagnostiche e terapeutiche”, un appuntamento di rilievo per la comunità medico-scientifica impegnata nella gestione delle malattie reumatiche e autoinfiammatorie.
L’evento, articolato in quattro sessioni, riunisce specialisti di reumatologia, immunologia, medicina interna, fisioterapia e psicologia con l’obiettivo di favorire un confronto multidisciplinare sulle più recenti innovazioni in ambito clinico e terapeutico.

Dopo l’apertura dei lavori, la prima sessione ha affrontato le più attuali strategie terapeutiche per l’artrite reumatoide, la psoriasi e la psoriasi artropatica, nonché il ruolo dell’imaging ecografico nelle patologie autoimmuni.
La seconda sessione è stata dedicata alle esperienze “real life” nella gestione di edema osseo, spondiloartriti e artriti correlate alle malattie infiammatorie croniche intestinali, con un vivace dibattito tra reumatologi e gastroenterologi.

Nel pomeriggio, la terza sessione ha posto l’accento sull’osteoporosi e sul metabolismo osseo, illustrando le più recenti terapie antiriassorbitive e anaboliche, insieme a nuove tecniche diagnostiche come la REMS.
La sessione conclusiva ha riguardato l’osteoartrosi, con aggiornamenti sulle infiltrazioni ecoguidate e sui protocolli riabilitativi multidisciplinari,
fino alla presentazione delle innovazioni diagnostiche mediante PET nelle malattie dell’osso.

La giornata si chiude con i “Take Home Messages”, sintesi dei principali messaggi clinico-scientifici emersi dal congresso,
che conferma il ruolo centrale dell’aggiornamento continuo e della collaborazione tra specialisti nella cura delle patologie reumatiche immuno-mediate.
TalkCity.it Civitavecchia

