Ancora una settimana di incontri, scoperte e biodiversità

Dal 21 al 28 luglio 2025, la suggestiva Rocca di Civitavecchia si trasforma in un centro di dialogo tra uomo e ambiente grazie al ritorno del Festival “Natura in Contatto”, giunto alla sua quarta edizione.

Una manifestazione che unisce arte, scienza, divulgazione e cultura ambientale, con un ricco programma di mostre, incontri tematici ed eventi serali, tutti a ingresso gratuito.

MOSTRA “Natura in ConTatto”

La mostra sarà visitabile tutti i giorni:
🕙 dalle 10:00 alle 13:00
🌙 dalle 18:30 alle 24:00
Ingresso libero, con possibilità di partecipare anche agli incontri divulgativi, gratuiti ma con prenotazione obbligatoria al numero 340 4046439.

GLI APPUNTAMENTI GIORNALIERI DEL FESTIVAL:

📅 Lunedì 21 – Ore 18:30
“Biofilia e Giardini terapeutici”

A cura dell’Arch. Giulio Bernardini, paesaggista e membro AIAPP. Un incontro sul legame ancestrale tra

uomo e natura e sul valore terapeutico dei giardini.


📅 Martedì 22 – Ore 18:30
“Archeologia e natura: il caso Norchia”

Con Roberto Oriolesi e Emanuela Musotto dell’associazione Salviamo Norchia ODV. Un confronto sul fragile equilibrio tra patrimonio storico e ambientale.


📅 Mercoledì 23 – Ore 18:30
“Eclissi di Sole”

Con Stefano De Fazi (A.A.C.), uno sguardo ai fenomeni naturali che precedono e seguono un’eclissi e il loro impatto sugli esseri viventi.

🕢 Ore 19:30
“Il Monumento Naturale della Palude di Torre Flavia”
Con Mattia Poletti, alla scoperta di una delle aree umide più importanti del litorale.

📅 Giovedì 24 – Ore 19:00
“La geologia di Civitavecchia”
Con Simone Fabbi, ricercatore alla Sapienza, un viaggio nel tempo geologico della nostra città.


📅 Venerdì 25 – Ore 18:30
“Il Monumento Naturale La Frasca e il Progetto Ossigeno”
A cura del dott. Luca Scarnati (ARSIAL). La riforestazione della pineta, l’impatto del cambiamento climatico e l’uso di vivai forestali locali.


📅 Sabato 26
🕢 Ore 19:30
“Parliamo di Innesti”
Con Massimo Sonno, impariamo le tecniche che permettono agli alberi di produrre i frutti desiderati.

🌌 Ore 21:00
“Esploratori del Passato e del Presente: Gli Ostracodi raccontano la biodiversità”
Con Ilaria Mazzini, ricercatrice CNR-IGAG. Un viaggio nel mondo microscopico che racconta grandi storie ambientali.

“Natura in Contatto”
“Natura in Contatto”

📅 Domenica 27 – Ore 19:00
“Il feudo di Vejano e la sua Rocca – Riscoperta storica ed eterica”

A cura degli autori Romano Conflitti, Nicoleta e Bernardino Recchia. Un racconto tra storia, spiritualità e

memoria locale.


📅 Lunedì 28
🕡 Ore 18:30
“Archeologia e olio nell’entroterra di Civitavecchia”
Con il dott. Vincenzo Allegrezza, una riflessione sulla cultura dell’olio e le sue radici storiche.

🌿 Ore 19:30
Passeggiata alla scoperta della biodiversità del Porto di Civitavecchia
A cura dell’Associazione BIOMAevento a numero chiuso.

COME ARRIVARE ALLA ROCCA

📍 Dalla stazione ferroviaria di Civitavecchia
– A piedi: 15 minuti
– In bici: 4 minuti
– Con mezzi pubblici: 8 minuti

🚶‍♀️ Ingressi pedonali
Calata Cesare Laurenti (principale)
Lungoporto Gramsci (da Piazza Vittorio Emanuele II)
Porta Livorno / Via Nino Bixio (da Piazza Calamatta)
Varco Nord – Via del Lazzaretto

Un festival per tutti

“Natura in Contatto” è più di una semplice rassegna: è un invito al dialogo tra arte, scienza e ambiente,

un’occasione per riflettere sul rapporto tra uomo e natura in uno dei luoghi storici più affascinanti della

città. Un evento trasversale, gratuito e inclusivo, pensato per adulti, famiglie, appassionati e curiosi.

Per informazioni e prenotazioni agli incontri divulgativi:
📞 Cell. 340 4046439


🟢 IV Festival Natura in Contatto
📍 Rocca di Civitavecchia
📅 21 – 28 luglio 2025
🎟 Ingresso gratuito

Un’esperienza unica per entrare in contatto con la natura, con la cultura e con sé stessi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *