Questa mattina l’iniziativa dell’ASL Roma 4 dedicata alla prevenzione e all’educazione alla salute

Questa mattina, la spiaggia del Pirgo di Civitavecchia ha ospitato l’evento “Spiagge Serene 2025”, un’iniziativa di promozione della salute organizzata dall’ASL Roma 4,

che ha visto la partecipazione attiva di cittadini, turisti e professionisti sanitari.

Presente all’appuntamento anche la Dott.ssa Alessia De Angelis, direttore del DAPSS (Dipartimento delle Attività di Prevenzione e Promozione della Salute), insieme a Cinzia Napoli, referente dell’ASL di Civitavecchia.

Oggi l’ASL Roma 4 è qui per l’iniziativa Spiagge Serene – ha dichiarato Alessia De Angelis ai nostri

microfoni– un progetto coadiuvato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche e patrocinato dalla

Regione Lazio.

Coinvolge tutte le ASL del litorale e punta a portare l’informazione e la prevenzione direttamente in

spiaggia”.

La giornata si è distinta per la presenza di un’équipe multidisciplinare composta da infermieri, tecnici

della prevenzione, fisioterapisti e studenti del corso di laurea in infermieristica,

impegnati nel fornire consigli pratici, informazioni utili su diritti sanitari, prevenzione e corretti stili di vita.

Uno dei momenti più apprezzati è stato quello dedicato ai laboratori di simulazione.

I partecipanti, guidati dagli operatori sanitari, hanno potuto sperimentare manovre di primo soccorso,

tecniche di disostruzione delle vie aeree e simulazioni di rianimazione con defibrillatore (VLSD),

utilizzando manichini appositamente predisposti per l’addestramento.

L’obiettivo di “Spiagge Serene” è duplice: educare alla salute in modo accessibile e coinvolgente, e al

contempo rafforzare il legame tra sanità pubblica e territorio.

Un modo concreto per portare la medicina preventiva fuori dagli ambulatori, direttamente nei luoghi di villeggiatura e di maggiore afflusso durante l’estate.

L’iniziativa proseguirà lungo altre località del litorale laziale nei prossimi giorni, con l’intento di

raggiungere quante più persone possibili e promuovere una cultura della salute alla portata di tutti.

“La salute comincia dalla consapevolezza”, ha concluso la Dott.ssa De Angelis, “e oggi qui al Pirgo, con questa bellissima risposta della comunità, ne abbiamo avuto una dimostrazione concreta”.

Catia Maurelli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *