Conclusi al Porto di Civitavecchia i Pilot Trials del progetto EUCCS
Dal 17 al 21 novembre il Porto di Civitavecchia è stato teatro dei Pilot Trials del programma europeo EUCCS Preparation, una vasta esercitazione internazionale dedicata al futuro sistema europeo di comunicazioni critiche.

L’iniziativa ha riunito oltre 100 partecipanti provenienti da 15 Paesi UE e dell’area Schengen, impegnati nel test di tecnologie e procedure operative per migliorare il coordinamento nelle emergenze transfrontaliere.
L’evento, organizzato dal Ministero dell’Interno – Dipartimento di Pubblica Sicurezza, ha coinvolto tutte le principali forze di sicurezza e soccorso italiane, insieme al personale dell’Autorità Portuale di Civitavecchia.
Presenti anche osservatori e funzionari di agenzie come Europol, Frontex e della Commissione Europea.

Le prove sul campo hanno utilizzato un imponente dispiegamento di mezzi marittimi, aerei e terrestri: motovedette di Guardia di Finanza, Guardia Costiera e Carabinieri, elicotteri di Vigili del Fuoco, Carabinieri e Polizia di Stato, oltre a team operativi specializzati.
Lo scenario principale ha simulato l’intercettazione di un’imbarcazione sospettata di traffico di migranti nel Mediterraneo, affiancato da ulteriori situazioni critiche quali un incidente stradale, una contaminazione da materiali pericolosi e un’emergenza medica complessa.

Le esercitazioni hanno permesso di testare sul campo le tecnologie di comunicazione mobile a banda larga Mission Critical, basate sugli standard 3GPP, concepite per garantire la Operational Mobility degli operatori:
comunicazioni vocali, immagini e dati in tempo reale, condivisi tra squadre e centrali operative attive da tre diversi Paesi.
Oltre alla componente tecnologica, grande attenzione è stata dedicata alla verifica delle procedure inter-agenzia e alla gestione del flusso informativo in situazioni di crisi.

Le valutazioni raccolte contribuiranno a definire le future procedure operative europee e a migliorare la maturità tecnica delle soluzioni proposte dai fornitori coinvolti;
Leonardo e Frequentis in questa prima fase, mentre una seconda esercitazione nel marzo 2026 testerà le tecnologie di Airbus e Teltronic.
Con questi Pilot Trials, l’Europa compie un passo decisivo verso la creazione dello European Critical Communication System (EUCCS), un sistema unificato, sicuro e resiliente per le comunicazioni di emergenza a supporto delle attività di sicurezza pubblica e soccorso.
TalkCity.it Civitavecchia

