Terminati i lavori con i fondi PNRR; luce nuova sui capolavori di Eufronio

Dopo un periodo di chiusura necessario per i lavori di efficientamento energetico e abbattimento delle barriere architettoniche finanziati dal PNRR, riapre oggi al pubblico il Museo Archeologico Nazionale di Cerveteri, nel cuore del castello Ruspoli.

Il percorso espositivo, rinnovato nel suo allestimento e nella nuova illuminazione firmata da un progetto di light design, valorizza le celebri vetrine dell’architetto Franco Minissi e mette in risalto la sobria eleganza dell’edificio storico che dal 1967 ospita le collezioni etrusche.

Al centro della sala principale tornano a incantare i visitatori i capolavori di Eufronio, protagonisti anche della video installazione e-Archeo 3D, che ne racconta la storia e il contesto archeologico.

Tra le novità del nuovo allestimento, spiccano i corredi funerari provenienti dalle recenti campagne di scavo nelle aree del Laghetto e di Campo della Fiera,

oltre a materiali da sequestro rinvenuti nel santuario di Sant’Antonio e a nuove sezioni tematiche dedicate alla donna e alla scrittura.

I lavori al piano terra proseguiranno fino al 9 dicembre 2025, ma il museo resta pienamente visitabile al primo piano.

Fino al completamento dell’intervento, restano attivi i biglietti a prezzo agevolato: 8 euro per il cumulativo e 16 euro per il circuito.

La riapertura segna un nuovo capitolo per uno dei luoghi simbolo della cultura etrusca, dove passato e innovazione si incontrano per raccontare ancora una volta la grande storia di Caere.

TalkCity.it Cerveteri

Website |  + posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *