Nonostante la giornata molto calda, infatti, molte famiglie si sono fermate ai gazebo collocati presso lo stabilimento Ezio alla Torretta per partecipare alle attività organizzate.
La giornata si è aperta alle 9,30 con il saluto dell’Assessore all’Ambiente Francesca Appetiti ed è poi
proseguita con le attività previste.
Una delle maggiori attrattive è stata, come sempre, la mostra degli insetti organizzata dal Forum Giovani rappresentato da Stefano e Davide, il laboratorio degli aquiloni dell’Auser e l’angolo del Pollice Verde.
Nel pomeriggio presso l’Associazione Nautica Campo di Mare invece l’interessante convegno “Torre Flavia e… dintorni” organizzato dalla stessa Associazione Nautica e Scuolambiente con la presenza del Sindaco Elena Gubetti, Dirigente Servizio Ambiente, Aree protette e Tutela del territorio di città metropolitana Maria Zagari e del Referente dell’Area Protetta di Torre Flavia Corrado Battisti.
Dopo l’apertura del convegno a cura del Presidente dell’Associazione Nautica Campo di Mare Celso Valerio Caferri e della Presidente di Scuolambiente Maria Beatrice Cantieri si sono susseguiti gli
interventi delle autorità che hanno analizzato anche i pericoli e le criticità dell’area concordando la
necessità di un intervento globale sulla costa per evitare i problemi dell’erosione marina che metterebbe a rischio il delicato ecosistema.
Le esperte di Scuolambiente Leda Bressanello e Elena Di Marco sono intervenute evidenziando le iniziative svolte nelle scuole finalizzate alla conoscenza dell’area e al rispetto dell’Oasi e della natura.
“Voglio ringraziare di cuore lo Stabilimento Ezio alla Torretta nella persona di Gianluca Vannoli che come sempre ha dato un prezioso supporto all’organizzazione, tutte le associazioni che hanno collaborato alla buona riuscita dell’iniziativa: GEC Cerveteri.
Forum Giovani, Salviamo il Paesaggio, AUSER Cerveteri, Rione Cerenova Costantica, l’Associazione Nautica e due amici sostenitori: Alimentari Ilari Francesco e Panificio Zi’ Bruno” ha dichiarato la Presidente dell’Associazione Maria Beatrice.
Riceviamo e pubblichiamo