Battista era colta, profonda e coraggiosa, ha governato al posto del marito impegnato in battaglia dove,
alcune volte, non si è risparmiata a partecipare, le cronache del tempo la ricordano intrepida a cavallo sul
campo di combattimento.
Battista stratega, moglie e madre, ha cresciuto sei figlie femmine prima di dare l’erede maschio che il
destino però non le permetterà di vederlo crescere.
E’ una Battista Sforza prossima al parto del suo erede maschio protagonista della pièce, che ripercorre la
sua vita e le condizione di donna del suo tempo e costruisce paralleli con le altre vissute prima di lei, e
immaginando il destino della donna partendo da quello delle sue figlie, quasi toccata di presentimento
della sua prossima fine, lasciando così un testamento spirituale alle donne che verranno dopo di lei.
Le capacità divinatorie e la spiritualità di Battista Sforza fascineranno il racconto, ed è questo aspetto che
ha da sempre reso ancora più interessante e misterioso il suo profilo di donna; si dice che voli rerum
dubias conoscere causas, fosse uno dei suoi motti.
La stesura del testo ha cura di valorizzare anche l’aspetto illuminato di Battista, splendida signora
rinascimentale, moglie di uno dei più grandi condottieri del tempo che ebbe cura di costruire, valorizzare
e ristrutturare rocche e castelli per allestire biblioteche e luoghi di cultura. Amica e mecenate dei più
grandi artisti del tempo, uno fra tutti Piero della Francesca, che le dedicò il celebre ritratto, che
l’ha resa icona di bellezza e intelligenze di ogni tempo.
Al termine dello spettacolo, il consueto aperitivo offerto da
Teatrosophia.
“BATTISTA SFORZA”
di e con Isabel Russinova
e con Zoe Tavarelli
TEATROSOPHIA
via della Vetrina, 7 – 00186 – Roma
Venerdì ore 21 – Isabel Russinova
Sabato ore 21 – Zoe Tavarelli
Domenica ore 18 – Isabel Russinova
Tel: 06 68801089 / 3533925682
info@teatrosophia.com
https://teatrosophia.it/index.php/biglietteria
Intero: Euro 14,00+4,00 per tessera associativa
Ridotto: Euro 11,00+4,00 per tessera associativa