Durante il convegno organizzato da Azzurro Donna a Civitavecchia, il Prof. Paolo Poletti ha tenuto un intervento incisivo dal titolo “Autoconsapevolezza e disuguaglianze di genere: uscire dalle bolle digitali per riscoprire l’altro”.
In apertura, Poletti ha evidenziato il “vuoto valoriale” che caratterizza la crescita dei giovani, che spesso si trovano privi di punti di riferimento stabili.
Le loro relazioni affettive, spesso ridotte a mere funzioni pratiche, possono generare frustrazione e violenza se non corrispondono alle aspettative.
Il suo discorso si è poi concentrato sulle “camere dell’eco” create dai social network, che non solo isolano le persone ma amplificano la mancanza di empatia e la crisi identitaria.
Poletti ha citato dati preoccupanti: l’aumento dell’isolamento e dei problemi di salute mentale tra i giovani, con il Ministro della Salute USA che ha definito la salute mentale giovanile un’emergenza nazionale.
Riconoscere gli altri come soggetti autonomi e costruire relazioni autentiche basate sul rispetto reciproco è essenziale per contrastare le disuguaglianze di genere.
In conclusione, il professore ha sottolineato l’importanza di un’educazione che promuova la consapevolezza emotiva e il rispetto delle differenze, affinché queste possano diventare fonte di arricchimento reciproco e non di disuguaglianza.
L’intervento del Prof. Poletti, di forte attualità e rilevanza sociale, ha offerto spunti di riflessione necessari per affrontare le sfide contemporanee legate alle relazioni e alla parità di genere.
TalkCity.it Redazione