Anguillara Sabazia ospita la presentazione del libro sabato 22 novembre, ore 18, presso l’ex Consorzio. Incontro con l’autore Nicola Campiotti aperto al pubblico.

Sarà una serata di parole, emozioni e futuro quella di sabato 22 novembre ad Anguillara Sabazia.

Alle ore 18, nella storica sede dell’ex Consorzio in via Anguillarese 145, l’Amministrazione comunale invita cittadini, lettrici e lettori alla presentazione del romanzo “Tutto tra noi è infinito”,

opera prima di Nicola Campiotti, pubblicata nel 2024 da Sperling & Kupfer.

Un appuntamento che non è solo letterario ma umano, aperto a chi cerca nel racconto il riflesso delle proprie fragilità e rinascite.

Il libro ha già attirato l’attenzione nazionale come romanzo di formazione, in cui l’adolescenza si intreccia con il dolore, l’amore, il distacco e il coraggio di tornare a vivere.

Campiotti, giovane autore ma con la maturità di chi ha ascoltato a fondo la voce del silenzio, ha costruito un testo intenso e diretto, capace di toccare corde profonde.

Secondo quanto comunicato dalla Biblioteca comunale “Angela Zucconi”, promotrice dell’evento insieme all’Amministrazione, la presentazione sarà un’occasione di incontro e scambio.

L’autore sarà presente per raccontare il cuore del libro, il senso del titolo e i passaggi più significativi della scrittura.

Un dialogo aperto anche al pubblico, che potrà porre domande, condividere riflessioni e magari ritrovarsi tra le pagine.

L’evento è gratuito e aperto a tutti, senza prenotazione.

Si consiglia di arrivare con un po’ di anticipo, dato l’interesse che la serata sta suscitando in città e sui social locali.

Il luogo scelto, l’ex Consorzio, è simbolo di cultura e aggregazione per Anguillara, e torna a essere protagonista di un’iniziativa capace di parlare a più generazioni.

Come confermato dalle fonti ufficiali — tra cui il portale della Biblioteca e la pagina dell’autore — si tratta di un evento unico nel calendario culturale del mese,

e potrebbe rappresentare anche l’avvio di un percorso letterario più ampio per la cittadina sul lago di Bracciano.

“Tutto tra noi è infinito” non è solo il titolo di un libro, ma un invito ad attraversare insieme le emozioni che ci uniscono e ci rendono più umani.

In un tempo che spesso corre troppo veloce, ritrovarsi attorno a una storia vera è un gesto di resistenza gentile.

Dino Tropea TalkCity.it Anguillara Sabazia

Website |  + posts

Dino Tropea è scrittore e autore di tre libri: Lasciato Indietro (Armando Editore), Ombre e Luci di un Cammino (Laura Capone Editore) e Il regno sommerso di Coralyn (VJ Edizioni Milano). La sua scrittura, empatica ed evocativa, intreccia narrativa, poesia e riflessione sociale, con un’attenzione particolare ai temi della resilienza, della memoria e della speranza.

Oltre all’attività letteraria, è redattore per Mondospettacolo.com e TalkCity.it, dove racconta eventi, musica, teatro e cultura con uno stile coinvolgente e appassionato. Cura progetti editoriali come curatore letterario e conduce programmi radiofonici che danno voce a storie di rinascita, arte e impegno sociale.
Per conoscere meglio il suo percorso, leggere i suoi articoli e seguire le sue attività, è possibile visitare dinotropea.it, punto di accesso ai suoi profili social ufficiali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *