Ambiente. Salviamo le api: firma la petizione di Greenpeace contro i pesticidi nocivi

schedule
2025-05-18 | 19:37h
update
2025-05-19 | 10:08h
person
talkcity.it
domain
talkcity.it

Difendere le api significa proteggere la biodiversità, il nostro cibo e un servizio ecosistemico

Le api sono fondamentali per il nostro cibo e per l’ambiente: un terzo della produzione alimentare globale, tra cui mele, fragole, pomodori e mandorle, dipende dalla loro opera di impollinazione.

In Europa, oltre 4.000 varietà di ortaggi esistono grazie a questi preziosi insetti, affiancati da bombi e farfalle. Eppure, stanno scomparendo.

Pesticidi, perdita di habitat, monocolture, parassiti e cambiamenti climatici stanno mettendo a rischio la sopravvivenza degli impollinatori.

Tra questi, i pesticidi rappresentano una delle minacce più gravi. Per questo Greenpeace chiede al Governo Italiano e alla Commissione Europea di vietare definitivamente le sostanze chimiche dannose per le api.

Difendere le api significa proteggere la biodiversità, il nostro cibo e un servizio ecosistemico che vale oltre 265 miliardi di euro l’anno.

È anche per questo che Greenpeace ha avviato il progetto “Bosco delle Api” a Roma e Cremona: una food forest pensata per tutelare la biodiversità e favorire il ritorno degli impollinatori in ambienti urbani.

Cosa puoi fare?

Firma la petizione su www.greenpeace.org per chiedere un’agricoltura senza pesticidi e a favore della vita. Insieme possiamo garantire un futuro più sano per le api e per noi stessi.

TalkCity.it Redazione

Salviamo le api

Salviamo le api

Difendere le api significa proteggere la biodiversità, il nostro cibo e un servizio ecosistemico che vale oltre 265 miliardi di euro l’anno.

È anche per questo che Greenpeace ha avviato il progetto “Bosco delle Api” a Roma e Cremona: una food forest pensata per tutelare la biodiversità e favorire il ritorno degli impollinatori in ambienti urbani.

Impronta
Responsabile per il contenuto:
talkcity.it
Privacy e Condizioni di utilizzo:
talkcity.it
Sito mobile tramite:
Plugin AMP di WordPress
Ultimo aggiornamento AMPHTML:
11.10.2025 - 08:51:46
Utilizzo di dati e cookie: